Sfide e opportunità per rispondere alla crisi della sostenibilità

Il 3 febbraio scorso, il Presidente della Fondazione, Avv. Daniele Bruno, ha tenuto una lezione nell’ambito del Corso di Alta Formazione sull’ ecologia integrale promosso dalla Pontificia Università Gregoriana.

La Fondazione è stata invitata a presentare agli studenti la buona pratica del Convegno Internazionale sulla cura del Creato che, a partire dalla GMG di Rio de Janeiro del 2013,  tenta di sviluppare i temi legati all’ecologia integrale, declinandoli in modo diverso di GMG in GMG, pubblicando sempre  un Manifesto finale  con il quale i giovani parlano alla Chiesa e agli altri giovani di quanto sognano per il loro futuro.

La promozione del valore della tutela del Creato durante le GMG è un impegno che la Fondazione ha assunto e porta avanti perchè “Papa Francesco e tutti noi – ha detto Bruno – siamo ben coscienti che molte cose devono riorientare la propria rotta, ma prima di tutto è l’umanità che ha bisogno di cambiare. Manca la coscienza di un’origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti. Questa consapevolezza di base permetterebbe lo sviluppo di nuove convinzioni, nuovi atteggiamenti e stili di vita. Emerge così una grande sfida culturale, spirituale e educativa che implicherà lunghi processi di rigenerazione”.

Nel presentare agli studenti presenti l’ultimo Manifesto pubblicato e consegnato al Santo Padre Francesco a Lisbona, Bruno ha ricordato che “nel Manifesto, pubblicato dalla Sala Stampa della Santa Sede in 5 lingue, i giovani di Lisbona si sono impegnati a rinnovare la loro conversione ecologica personale e a fare spazio allo Spirito Santo affinché illuminasse la loro riflessione e ispirasse i passi da compiere”.

L’incontro si è svolto in un dialogo anche con la Prof.ssa Gabriella Gambino, Sotto-Segretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, anch’essa invitata a far riflettere i giovani studenti sul concetto di ecologia integrale.

Il corso, in lingua italiana, è promosso dalla Facoltà di Scienze Sociali insieme all’Osservatorio Laudato Si’ e alla Fondazione Dusmet. È articolato in dieci moduli, ciascuno articolato in due parti di tre ore, che si svolgono – per l’anno 2025 – dal 30 gennaio al 16 maggio, e sono condotti da esperti e personalità del mondo cattolico e non, in prima linea nei settori della sostenibilità.

INTERVENTO [IT]

SLIDES [IT]