Jóvenes en camino con coraje y esperanza

El 19 de junio, Giovanni Caccamo y la World Youth Orchestra en concierto en favor de la Fundación Juan Pablo II para la Juventud

 

 

El concierto organizado por la Fundación Juan Pablo II para la Juventud, entidad instrumental del Dicasterio para los Laicos, la Familia y la Vida, que desde hace más de treinta años apoya la organización de las Jornadas Mundiales de la Juventud y las actividades de la Oficina para la Juventud del Dicasterio, se celebrará el 19 de junio en Villa Lusa, sede de la Embajada de Portugal ante la Santa Sede.

La ocasión surge del deseo del Consejo de Administración de dar continuidad a la reunión celebrada en octubre de 2022 en el Vaticano [enlace], cuando se presentó a los simpatizantes e instituciones el trabajo de preparación de la JMJ de Lisboa.

En este segundo encuentro, moderado por la presentadora del programa italiano A Sua Immagine, Lorena Bianchetti, la Fundación se propone reflexionar, junto con los simpatizantes y amigos invitados, sobre lo que se puede hacer concretamente -y en sinergia- para promover la pastoral juvenil católica en el mundo y apoyar iniciativas que tengan como objetivo implicar a los jóvenes en proyectos concretos, en sus respectivos campos de estudio y trabajo, con vistas a la próxima JMJ de Seúl 2027.

«Para rendir homenaje a nuestro compromiso de apoyo a los jóvenes y a las Jornadas Mundiales de la Juventud», afirma el Presidente de la Fundación, Avv. Daniele Bruno, «hemos querido que en la apertura de la velada dos jóvenes artistas de la World Youth Orchestra interpreten una pieza de música tradicional portuguesa (recordando Lisboa 2023), una pieza de ópera italiana (en honor del próximo Jubileo de la Juventud 2025) y una pieza tradicional coreana (con la mirada puesta en la JMJ de Seúl 2027).

El programa del acto, que fue posible gracias a la amable hospitalidad de S.E. el Card. Domingos Teixeira de Abreu Fezas Vital, Embajador de Portugal ante la Santa Sede y de la Soberana Orden Militar de Malta – incluye la presentación de la revista editada por la Fundación, World Youth Day Magazine, renovada en forma y contenido, y de las Actas de la Conferencia sobre el Cuidado de la Creación, que tuvo lugar durante la JMJ 2023, en Lisboa [enlace].

Para concluir la velada, habrá una actuación musical de Giovanni Caccamo, cantautor italiano reconocido internacionalmente, que presentará su proyecto Parola ai giovani (Palabra a los jóvenes), que ha sido expuesto en varias sedes institucionales, entre ellas el Senado de la República Italiana y también el Edificio de las Naciones Unidas en Nueva York, en su declinación internacional bajo el nombre Manifesto for change – Youth and Future. Se trata de un concurso de ideas, dirigido a jóvenes de todo el mundo para crear un manifiesto cultural por el cambio, sobre temas como la paz, la inclusión y el desarrollo sostenible.

_____________________________

La World Youth Orchestra está comprometida desde 2011 con la promoción de una cultura de paz, afirmando la creencia en valores universales como la paz, la fraternidad, la igualdad de derechos y la dignidad humana.

Giovanni Caccamo, cantautor siciliano, con Manifesto for change – Youth and Future es el portavoz de su generación, consciente del deber de los jóvenes de crear un nuevo horizonte en este momento histórico de grave crisis, conflicto y desintegración.

 

EL PROGRAMA [IT]

Lisboa, Portugal (2023)

Fecha: 1 – 6 agosto 2023

Pontifice: Francisco

Tema: «María se levantó y partió sin demora» (Lc 1,39)

Himno: “Há Pressa no Ar” (Hay prisa en el aire)

 

 

 

 

«Dios nos ama como somos. A todos, a todos!». Así abrió el Papa Francisco la JMJ de Lisboa, en presencia de más de 500 mil jóvenes, que se convirtieron en casi un millón y medio en los días siguientes. «Ustedes no están aquí por casualidad. El Señor los llamó, no sólo en estos días, sino desde el comienzo de sus vidas. A todos nos llamó desde el comienzo de la vida. Él los llamó por sus nombres».
Dirigiéndose a los jóvenes, Francisco les invitó a pensar «esto tan hermoso: que Dios nos ama, Dios nos ama como somos, no como quisiéramos ser o como la sociedad quisiera que seamos. ¡Como somos! Nos llama con los defectos que tenemos, con las limitaciones que tenemos y con las ganas que tenemos de seguir adelante en la vida. Dios nos llama así. Confíen, porque Dios es Padre y es Padre que nos quiere y Padre que nos ama».

Sin embargo, durante la Misa conclusiva, el Santo Padre planteó a los jóvenes presentes en el Parque Tejo la pregunta: «¿qué nos llevamos con nosotros volviendo a la vida cotidiana? Quisiera responder a este interrogante con tres verbos, siguiendo el Evangelio que hemos escuchado. ¿Qué nos llevamos? Resplandecer, escuchar y no tener miedo».

La novedad de esta JMJ 2023 estuvo en el esperado anuncio de la siguiente Jornada Mundial de la Juventud, que será en 2027, en Seúl, Corea del Sur. En 2025, en cambio, se invitó a todos a participar en el Jubileo de los Jóvenes en Roma.

Todos los discursos del Santo Padre: https://www.vatican.va/content/francesco/es/travels/2023/outside/documents/portogallo-gmg-2023.html 

JMJ 2019: la conversión ecológica en acción

Manifiesto de los jóvenes de la JMJ 2019 para el cuidado de la casa común – Panamá

III Congresso internazionale sulla salvaguardia del Creato

19 gennaio 2019, Città di Panama

Noi, giovani cattolici della Giornata Mondiale della Gioventù a Panama, intendiamo elevare i nostri cuori e le nostre menti in lode, gioia e gratitudine a Dio per il bellissimo dono della nostra amata “sorella Madre Terra”, secondo la felice espressione usata da San Francesco. Come Papa Francesco ci ha ricordato, allo stesso tempo siamo dolorosamente consapevoli che c’è “un grande deterioramento della nostra casa comune” (Laudato Si’, 61).

Convinti che “possiamo cooperare come strumenti di Dio per la cura della creazione” (LS 14), chiediamo a tutti, e a noi stessi per primi, un’azione urgente per proteggere il nostro
pianeta e le persone più povere e vulnerabili.

1. L’ingiustizia verso i poveri di oggi e le generazioni future.

Il nostro futuro e il futuro di chi verrà dopo di noi sono in grave pericolo. L’umanità da tempo ha intrapreso un percorso irresponsabile di distruzione ambientale che rende già precario il presente e pregiudica il futuro. In primo luogo, a causa della crisi climatica stiamo già assistendo ad impatti devastanti in tutti i continenti, con l’aumento della temperatura media di 1°C. Il pianeta rischia poi di superare la soglia catastrofica di 1,5°C di riscaldamento globale, se l’accordo di Parigi non verrà attuato da tutti e in modo tempestivo. In secondo luogo, la crisi della biodiversità ci ha già condotti nel mezzo della sesta estinzione di massa, con specie animali e vegetali che scompaiono in modo irreversibile. A tale proposito, ci ricordano i vescovi latino-americani1 e il documento preparatorio del Sinodo sull’Amazzonia2 che le popolazioni indigene hanno un ruolo decisivo nel proteggere le proprie terre ancestrali dalle attività di sfruttamento indiscriminato. Inoltre, altre crisi correlate non meno importanti,
come la crisi idrica, rendono ancora più allarmante lo stato della nostra casa comune.

Nella Laudato Si’ si sottolinea che “le previsioni catastrofiche ormai non si possono più guardare con disprezzo e ironia. Potremmo lasciare alle prossime generazioni troppe macerie, deserti e sporcizia.”(LS 161). Inoltre, come hanno riconosciuto i vescovi di tutti i continenti [l’attuale] “generazione non sta facendo abbastanza per lasciare un pianeta sano. Essere così miopi è commettere un’ingiustizia inaccettabile”.3 Siamo consapevoli che la crisi ecologica non è solo un’ingiustizia intergenerazionale, ma
anche un’ingiustizia intragenerazionale nei confronti delle persone povere e più vulnerabili.

Come ha scritto Papa Francesco, “Tanto l’esperienza comune della vita ordinaria quanto la ricerca cientifica dimostrano che gli effetti più gravi di tutte le aggressioni ambientali li subisce la gente più povera” (LS 48). Così accade che la crisi migratoria è strettamente correlata alla distruzione ambientale: “Molti di quanti possono a malapena permetterselo sono già costretti ad abbandonare le loro case e a migrare in altri luoghi, senza sapere come verranno accolti.”4

Il tempo stringe e molti leader non hanno ancora intrapreso con convinzione quelle trasformazioni necessarie per proteggere la nostra preziosa casa comune e tutti i suoi abitanti.

2. Un’autentica e urgente conversione ecologica.

Riconosciamo che la crisi ecologica è sintomo di una crisi più profonda nel cuore umano, che ci ricorda la chiamata profetica di San Giovanni Paolo II a “stimolare e sostenere la ‘conversione ecologica’ che ha reso l’umanità più sensibile nei confronti della catastrofe verso la quale si stava incamminando.”5 Preghiamo che questo pellegrinaggio a Panama diventi un’importante pietra miliare nella conversione ecologica di tutti i partecipanti alla Giornata Mondiale della Gioventù, poiché, per noi cristiani, “Vivere la vocazione di
essere custodi dell’opera di Dio è parte essenziale di un’esistenza virtuosa, non costituisce qualcosa di opzionale e nemmeno un aspetto secondario dell’esperienza cristiana” (LS 217).

Consapevoli della nostra parte di responsabilità nell’attuale crisi ecologica, sentiamo un profondo bisogno di pentimento. Secondo le parole di Papa Francesco, “una sana relazione con il creato è una dimensione della conversione integrale della persona, che comporta il riconoscimento dei nostri errori, peccati, vizi o negligenze e conduce al pentirsi di cuore, a cambiare dal di dentro” (LS 218). La Chiesa ha un ruolo fondamentale nel promuovere questa conversione ecologica al suo interno e in tutte le realtà sociali, economiche, politiche, istituzionali. Siamo incoraggiati dal modo in cui la Laudato Si’ è fonte di un’efficace opera per sollecitare tutti a prendersi cura del Creato, con innumerevoli iniziative in tutto il mondo che stanno guidando l’azione di trasformazione per un’ecologia integrale. Ma l’urgenza è tale che deve essere fatto molto di più da tutti e con maggiore immediatezza.

3. Il ruolo dei giovani cattolici.

Come hanno riconosciuto i Padri sinodali, tra i giovani “c’è una forte e diffusa sensibilità per i temi ecologici e della sostenibilità, che l’enciclica Laudato Si’ ha saputo catalizzare”6.

In modo particolare, questa sensibilità si traduce in un appello a tutte le classi dirigenti ad agire, perché “I giovani esigono da noi un cambiamento “(LS 13). Infatti, c’è un vivace movimento di giovani che sta crescendo in tutto il mondo e chiede con forza alla generazione al potere di prendere sul serio il cambiamento climatico e la crisi ecologica.

Giovani attivisti stanno intraprendendo azioni senza precedenti, che vanno dal “climate strike” degli studenti alle azioni legali contro i governi per non aver fatto abbastanza per contrastare il cambiamento climatico.

In questo contesto, anche noi giovani cattolici ci stiamo facendo avanti come mai verificatosi prima. Prendiamo sul serio l’appello della Laudato Si’ che invita a prendere “decisioni drastiche per invertire la tendenza al riscaldamento globale ” (LS 175) e uniamo la nostra voce a quella profetica di tanti altri giovani impegnati per l’ambiente. Come ben espresso dai Padri sinodali, “I giovani desiderano mettere a frutto i propri talenti, competenze e creatività e sono disponibili ad assumersi responsabilità”, facendo tesoro dell’esperienza degli anziani e della ricca tradizione culturale e spirituale della nostra Chiesa.

4. I nostri impegni.

Siamo consapevoli che noi, giovani cattolici, non stiamo facendo abbastanza.
Nonostante gli impegni assunti nelle precedenti conferenze sulla salvaguardia del creato, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù 2013 e 2016, non ci stiamo ancora mobilitando abbastanza per la nostra casa comune. Concretamente:

I. Ci impegniamo a vivere la Laudato Si’ nella concretezza della nostra esistenza quotidiana, sviluppando una “spiritualità ecologica” (LS 216) e adottando stili di vita sostenibili. Il cambiamento è possibile anche tramite piccole azioni quotidiane come “evitare l’uso di materiale plastico o di carta, ridurre il consumo di acqua, differenziare i rifiuti, cucinare solo quanto ragionevolmente si potrà mangiare, trattare con cura gli altri esseri viventi, utilizzare il trasporto pubblico o condividere un medesimo veicolo tra varie persone, piantare alberi, spegnere le luci inutili, e così via” (LS 211).

II. Ci impegniamo a studiare e comprendere meglio la questione ecologica, con l’obiettivo di promuovere e attuare quei cambiamenti che sono necessari a tutti i livelli: nelle nostre famiglie, scuole, università, ambienti di lavoro, circoli sportivi, attraverso i media e la cultura, ecc..

III. Ci impegniamo a sollecitare con coraggio i Vescovi ed i responsabili della Chiesa a prendere maggiormente sul serio la crisi ecologica. Guidati dall’appello di Papa Francesco per noi giovani cattolici ad essere provocatori, fare “lío” (che in spagnolo significa “fare chiasso” e “mobilitarsi”), saremo dei disturbatori scomodi” ma creativi e positivi nelle nostre diocesi, parrocchie e comunità, per aiutare la Chiesa a uscire dall’indifferenza e da posizioni di comodo.

IV. Ci impegniamo a sostenere la Chiesa offrendo il nostro tempo e i nostri talenti per animare le nostre comunità ad avere una migliore cura del creato; a collaborare, anche ad un livello più ampio, per interpellare in modo profetico e spingere all’azione i leader politici, dato che la Chiesa “deve affermare questa responsabilità nella sfera pubblica [per] proteggere l’uomo contro la distruzione di se stesso” (Caritas in veritate, 51).

V. Ci impegniamo ad essere solidali e a collaborare, senza perdere la nostra identità e visione integrale dei problemi, con tutti coloro che, come il movimento ambientalista e altre realtà, stanno operando per difendere e custodire la nostra casa comune. Per cambiare veramente, sarà importante operare assieme. L’unione fa la forza. È questo lo spirito con cui è nata la “Generazione Laudato Si”, una nuova rete di giovani cattolici per coordinare gli sforzi, imparare gli uni dagli altri e massimizzare il contributo di tutti7.

5. Le nostre richieste.

Chiediamo ai Vescovi e ai responsabili della Chiesa di accelerare l’attuazione della Laudato Si’:

I. Incoraggiando la conversione ecologica in corso attraverso programmi educativi e di formazione a tutti i livelli, accompagnati da iniziative speciali per coltivare la dimensione ecologica della nostra fede, anche attraverso la celebrazione annuale del Tempo del Creato8. Occorre quindi superare un interesse spesso marginale ed episodico per passare ad un impegno sistematico e organico.

II. Promuovendo una conversione degli stili di vita indirizzata alla semplicità e alla sostenibilità, attraverso l’impegno a passare nelle strutture ecclesiali al 100% di energia rinnovabile e raggiungere l’obiettivo di emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2030 o prima.

III. Adottando linee guida sugli investimenti etici che allontanino i capitali dai combustibili fossili (“divestment”), considerato che, se si svuole rispettare il limite dell’accordo di Parigi, dobbiamo “mantenere nel sottosuolo la maggior parte del carburante fossile”9; come indicato nel documento finale del Sinodo sui Giovani (153).

IV. Assumendo le indicazioni del Sinodo sui giovani e i lavori di preparazione del prossimo Sinodo sull’Amazzonia, occorre sostenere i giovani nella realizzazione di programmi di cura della casa comune e, in particolare, di favorire progetti di difesa di quel “polmone del pianeta” (LS 38) che è la foresta amazzonica con i suoi abitanti indigeni.

Chiediamo inoltre ai leader politici e alle istituzioni competenti di affrontare con decisione e in modo urgente le principali questioni evidenziate anche dagli scienziati:

I. Puntando al raggiungimento del 100% di energia rinnovabile, per “porre fine all’era dei combustibili fossili”10 in linea con l’obiettivo dell’accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C;

II. Attuando il Global Compact in ordine alle migrazioni, per affrontare il tema dei rifugiati ambientali affinché “nessuno sia lasciato indietro”;

III. Adoperandosi per proteggere almeno il 30% degli ecosistemi del pianeta entro il 2030, con attenzione speciale alle comunità indigene che vivono in queste regioni ad elevata biodiversità, in applicazione della Convenzione ONU sulla Diversità Biologica;

IV. Impegnandosi attivamente per un accesso universale ed equo all’acqua potabile entro il 2030, come previsto dall’obiettivo 6 degli SDGs (Sustainable Develompment Goals dell’Agenda 2030 ONU;

V. Adottando un modello di economia ‘circolare’, per superare il “mito moderno del progresso materiale illimitato” (LS 78) e il paradigma della “crescita illimitata” (LS 106).

Invitiamo tutti i giovani del mondo ad unirsi, oltre le differenze, per prenderci cura della casa comune.


Che San Francesco e i Santi Patroni della GMG 2019, ci benedicano e ci guidino in questo affascinante impegno.

1 CELAM, Lettera pastorale “Discepoli missionari custodi della casa comune – Discernimento alla luce
dell’enciclica Laudato Si’”.
2 “Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale”: Documento Preparatorio del Sinodo dei
Vescovi per l’Assemblea Speciale per la Regione Panamazzonica, 08.06.2018.
3 Dichiarazione congiunta delle conferenze episcopali sulla giustizia climatica, Ottobre 2018: http://bit.ly/bishops-
statement.
4 Papa Francesco, Discorso del 9 Giugno 2018.
5 San Giovanni Paolo II, Catechesi, 17 Gennaio 2001.
6 Documento Finale del Sinodo dei Vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, 46.
7 La "Laudato Si Generation" è una rete di giovani cattolici (tra cui reti come il Movimento Internazionale di Studenti Cattolici, Gioventù studentesca cattolica internazionale, Rete dei giovani cattolici per la sostenibilità ambientale in Africa, Don Bosco Green Alliance, Iniziative per i giovani della Caritas etc., coordinata dal Movimento Cattolico Mondiale per il Clima ) che sarà lanciata ufficialmente sul palco principale della GMG il 25 gennaio 2019.
8 Il Tempo del Creato, promosso dal Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale (http://bit.ly/letter-soc), si svolge ogni anno tra il 1° settembre, Giornata Mondiale di Preghiera per il Creato, ed il 4 ottobre, Festa di S. Francesco d'Assisi. Per maggiori informazioni: www.seasonofcreation.org
9 Papa Francesco, Discorso ai dirigenti delle principali imprese del settore dell'energia, 9 giugno 2018.
10 Appello dei vescovi continentali ai negoziatori della Conferenza COP 21, Ottobre 2015.

JMJ 2016: por una ecología integral

Manifiesto de los jóvenes de la JMJ 2016 – Cracovia

1. Per una rinnovata alleanza tra l’umanità e l’ambiente.
Noi, giovani della GMG di Cracovia, facciamo nostro l’appello che Papa Francesco ha lanciato al mondo con l’enciclica Laudato si’: come è possibile pretendere di costruire un futuro migliore senza pensare alla crisi ambientale e alle sofferenze degli esclusi? (LS 13).
La sfida ecologica che viviamo e le sue implicazioni umane riguardano tutti, ma toccano soprattutto noi giovani! Quello che sta accadendo alla nostra “casa comune” non ci è indifferente, perché stime e analisi scientifiche di grande serietà convergono nel denunciare la gravità del degrado dei sistemi naturali di cui gli esseri umani hanno bisogno per vivere. La terra grida per il male provocato dall’uso irresponsabile ed egoista dei doni di Dio: da una parte abbiamo inquinamento massivo, proliferazione dei rifiuti, scarsità d’acqua potabile, perdita di biodiversità ed emergenza climatica; dall’altra registriamo il crescente deterioramento della qualità della vita umana di tanti fratelli, poiché l’inequità planetaria produce anche degrado sociale e cultura dello scarto.
Noi crediamo che, di fronte al deterioramento globale dell’ambiente, ciò che è più necessario sia la
“trasformazione del cuore” (LS 218). Se si vuole veramente costruire un’ecologia integrale, che permetta di riparare tutto ciò che abbiamo distrutto, non sono infatti sufficienti soluzioni di carattere scientifico, tecnico o politico: servono la saggezza, la forza e la speranza che scaturiscono da una visione rinnovata del rapporto tra umanità e ambiente. Il “Vangelo della creazione”contenuto nella Bibbia – ma anche la sapienza di altre tradizioni e religioni – ci invita a guardare il mondo come a un giardino da “coltivare e custodire” (Gen 2,15) e l’ambiente come “un bene collettivo da proteggere, curare, preservare. Ciò implica una relazione di reciprocità tra essere umano e natura” (LS 67), insieme alla destinazione comune dei beni della terra. Pensiamo che la cura del mondo riguardi anche il patrimonio storico, artistico e culturale e richieda perciò “il costante protagonismo degli attori sociali locali a partire dalla loro propria cultura” (LS 144), a promuovere il lavoro come una via di responsabilità, di impegno per lo sviluppo e di costruzione del futuro, contrastando la tendenza a imporre “uno stile egemonico di vita legato a un modello di produzione”.

2. Ci impegniamo, insieme a tutti i giovani.
Siamo convinti, con papa Francesco, che ciascuno possa e debba fare qualcosa. Per questo vogliamo prima di tutto assumerci degli impegni concreti, per continuare l’esperienza gioiosa della GMG e riportarla nei luoghi della nostra vita quotidiana. Ci impegniamo a rinnovare il dialogo ad ogni livello: abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, come insegna l’enciclica che è rivolta a ogni persona che abita il pianeta, per prendere coscienza dei problemi “in modo da coglierne non solo i sintomi ma anche le cause più profonde” (LS 15), “ognuno con la propria cultura ed esperienza, le proprie iniziative e capacità” (LS 14). Ci impegniamo in particolare a coltivare la relazione tra scienza e religione, nella convinzione che i rispettivi, diversi approcci alla realtà possano entrare in un rapporto intenso e produttivo (LS 62). Ci impegniamo a intraprendere una conversione ecologica come fraternità verso le creature, “tra cui c’è la nostra oppressa e devastata terra, che costituisce la nostra casa comune, con la quale condividiamo l’esistenza, e che è come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia” (LS 1);
Ci impegniamo a cercare le vie per un “prudente sviluppo del creato” (LS 124), convinti che “Il
Signore della vita […] non ci lascia mai soli […] e il suo amore ci conduce sempre a trovare nuove
strade” (LS 245). Ci impegniamo a sperimentare e realizzare un’ecologia integrale, costruendo reti comunitarie, capaci di far crescere la cultura della solidarietà con “semplici gesti quotidiani nei quali spezziamo la logica della violenza, dello sfruttamento, dell’egoismo” (LS 230);
Ci impegniamo ad adottare un diverso stile di vita, più sobrio e più aperto allo stupore e alla
meraviglia per il creato, sull’esempio di San Francesco d’Assisi, “un mistico e un pellegrino che ha vissuto in modo inseparabile la sua preoccupazione per la natura, la semplicità generosa verso i più poveri, l’impegno nella società e la pace interiore” (LS 10). Ci impegniamo a riconoscere e tutelare la peculiare dignità dell’essere umano, diventando strumenti di riconciliazione e superando frustrazioni, rassegnazione e disinteresse.

3. Chiediamo ai potenti della terra.
Ci sentiamo in dovere e in diritto anche di sollecitare i governanti, i media, gli imprenditori e le organizzazioni internazionali a fare con coraggio e decisione la propria parte. Invitiamo i governanti, le organizzazioni internazionali e il mondo imprenditoriale a cercare insieme a noi giovani altri modi – più equi e sostenibili – di gestire l’economia e perseguire lo sviluppo e “a perseguire quale priorità l’obiettivo dell’accesso al lavoro per tutti” (CIV 32). Chiediamo a tutti coloro che hanno cariche politiche e amministrative di riconoscere il senso umano dell’ecologia e il valore proprio di ogni creatura, perché questo è l’inizio della giustizia tra le generazioni e il principio del bene comune. Domandiamo ai governi e alle imprese di rinunciare allo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali e di agire in modo responsabile a tutela della casa comune senza cedere alla dittatura del tornaconto immediato. Il creato è un dono da custodire. Altri ce l’hanno consegnato e noi abbiamo la responsabilità di trasmettere a chi verrà dopo di noi. Ci appelliamo a tutti gli uomini di buona volontà perché si facciano promotori di grandi percorsi di dialogo sull’ambiente nella politica internazionale: dibattiti sinceri e onesti a cui seguano, nelle
politiche nazionali e locali, azioni tempestive ed efficaci di salvaguardia del pianeta. Servono buoni accordi globali che devono poi essere onorati sul piano giuridico, politico ed economico.
Vogliamo un’informazione completa e processi decisionali trasparenti riguardo agli interventi sulle risorse naturali, alle tecnoscienze e alla difesa del lavoro, perché possiamo essere consapevoli di ciò che accade, per appoggiare le buone prassi e per lottare contro gli interessi dei gruppi di potere che distruggono irrazionalmente le fonti di vita (cfr. LS 107, 135).

«¿Qué ha hecho de extraordinario?» Pironio: amigo de Dios, amigo de la juventud

Ante la noticia del reconocimiento de las virtudes heroicas del Card. Eduardo Pironio, una persona, conociendo la colaboración y amistad que tenía con él, me preguntó: ¿hizo algo extraordinario? Non saprei come rispondere perché ciò che è straordinario in Pironio è proprio che ha fatto l’ordinario in modo straordinario. Direi che è un «santo della porta accanto», come Papa Francesco definisce quei santi che sono vicini a noi e che, senza fare nulla di straordinario, ci portano a Dio perché lo respirano.

Direi che il cardinale Pironio era un amico di Dio e, di conseguenza, un amico di tutti. Il suo testamento spirituale, di grande profondità, lo testimonia.

De todo lo que pude compartir con él, me gustaría recordar dos cosas: la misericordia viva y la llamada a la santidad.

In un’occasione l’ho sentito esprimere il suo desiderio: che ogni sacerdote, attraverso il sacramento del perdono, sia uno specchio della misericordia del Padre. Il Card. Pironio l’ha vissuto ed è stato veramente immagine del volto misericordioso del Padre. Stando con lui, ho capito che ciò gli era possibile grazie alla sua capacità di soffrire, di vivere la compassione nel silenzio contemplativo e nell’azione. Per Pironio, vivere la croce è stato un privilegio, come esprime nel suo testamento spirituale:

Magnificat! Ringrazio il Signore per il privilegio della sua croce. Sono molto felice di aver sofferto così tanto. Mi fa solo male non aver sofferto bene e non aver sempre assaporato la mia croce in silenzio. Spero che, almeno ora, la mia croce cominci ad essere luminosa e fruttuosa.

Pironio ha sofferto per sé e per gli altri; ha saputo portare la sua croce e seguire il Signore, ma per lui quella croce aveva sempre un aggettivo che le dava significato: croce di Pasqua. Per Pironio questo indica il modo di accogliere la croce di chi si sente profondamente amato dal Padre e sperimenta la misericordia. Pironio era innamorato del mistero pasquale. Per questo possiamo ricordarlo come un profeta di speranza. Nel suo testamento spirituale dirà che la croce è stata un dono per lui e credo che questo possa essere detto solo da chi ama molto e si sente profondamente amato da Dio.

Vorrei anche ricordare la sua passione per la santità. Alla GMG di Santiago de Compostela (1989), Papa Giovanni Paolo II disse ai giovani: Non abbiate paura di essere santi! Pironio, con il suo cuore giovane, raccolse questo grido e nel suo ultimo incontro con i giovani a Loreto nel settembre 1995, dopo aver ascoltato attentamente le preoccupazioni dei giovani per tanti anni, rispose al Papa con alcune parole indimenticabili, segno profetico della sua vita: «Questi giovani non hanno paura della fatica, della sofferenza, della croce. Hanno paura della mediocrità, dell’indifferenza, del peccato».

Carmen Aparicio Valls

Presidente

Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù

WYD Magazine: un homenaje a Juan Pablo II

Se trata de un número extraordinario de la revista que rinde homenaje a Juan Pablo II conmemorando sus Jornadas Mundiales de la Juventud. Un acontecimiento que abarca veinte años de historia -de 1984 a 2004- y que la Fundación acompañó y apoyó entonces, al igual que sigue acompañando y apoyando hoy.

La revista, realizada con la colaboración y los testimonios de algunos responsables de la pastoral juvenil de distintos países, quiere dar cuenta de las intuiciones de San Juan Pablo II sobre la pastoral de los jóvenes y de las oportunidades de encuentro y experiencia de fe creadas a través de las Jornadas Mundiales de la Juventud.

Hemos visto a muchos jóvenes salir renovados de esta experiencia. La JMJ fue una oportunidad para el encuentro entre muchos jóvenes, pero también entre ellos y sus pastores y, sobre todo, con el Papa. También fue una oportunidad para que los obispos se reunieran con los jóvenes y escucharan sus preocupaciones, problemas y deseos. Para muchos, las Jornadas fueron la ocasión de tener un encuentro más sincero y profundo con Cristo, para renovar su fe y sentirse un miembro activo de la Iglesia; algunos descubrieron su vocación a una consagración especial, nacieron familias.

En síntesis y con muchas imágenes, la revista, ahora disponible en línea en este sitio, relata todo esto.

25 aniversario del Encuentro Europeo de Jóvenes EurHope 95

Hace 25 años (9-10 de septiembre de 1995) se celebró en Loreto el Encuentro europeo de Jóvenes EurHope 95. El motivo era pedir por la paz en los Balcanes. En esos años yo trabajaba en la Sección de Jóvenes del Consejo Pontificio para los Laicos, encargado de la organización y por tanto estuve muy impicada en él. De ese encuentro recuerdo muchas cosas, pero voy a señalar tres que se me han quedado grabadas.

En primer lugar las palabras del Cardenal Eduardo Pironio saludando al Papa al terminar la misa: Santo Padre, estos jóvenes no tienen miedo a la santidad, tienen miedo a la mediocridad y al pecado. Todo un programa de vida que recogía la fuerza de lo que se vivía.

Durante la vigilia la noche del sábado, la conexión con Sarajevo era la más esperada. El segundo recuerdo está unido a esta conexión: la imagen de la joven de Sarajevo que lloraba y reía al mismo tiempo. El dolor y la esperanza que brota de Dios se abren camino, juntos.

El último recuerdo es un gesto humanitario de Juan Pablo II. Ya caminaba con dificultad, pero no dudo en acercarse al grupo de jóvenes polacos que habían tenido un accidente en el viaje a Loreto.

Lo más fuerte: jóvenes de las distintas zonas de los Balcanes eran capaces de estar sentados unos junto a los otros, rezando juntos por la paz, eran capaces de intercambiarse gestos de paz y de comprometerse, juntos, a hacer lo posible para lograrla.

Carmen Aparicio, presidente de la Fundación Juan Pablo II para la Juventud.

El testimonio de la generosidad

La Misa celebrada en la tarde del sábado 28 de septiembre en el Centro internacional juvenil de San Lorenzo fue un momento muy especial y brindó la ocasión para agradecer el trabajo de Marcello Bedeschi y su equipo por sus casi treinta años de servicio como presidente de la Fundación Juan Pablo II para la Juventud y el inicio de los trabajos del nuevo Consejo de administración y de la nueva presidente, Carmen Aparicio Valls.

En la homilía de la Misa, el secretario de nuestro Dicasterio, P. Alexandre Awi Mello, reflexionó ampliamente sobre el tema de la generosidad, con la cual, dijo, “Marcello y sus colaboradores han guiado a la Fundación desde sus inicios, hace 30 años, a petición de San Juan Pablo II. A través de vuestro servicio a las JMJ -continuó-, os habéis ocupado especialmente de los jóvenes ‘Lázaros’, que necesitaban un ‘Padre Abraham’ que les acogiera ‘en su seno’ y les ayudara a descubrir la alegría de sentirse amados y acogidos en el corazón de Dios, la alegría de gustar un anticipo de la vida eterna que les ha sido prometida”. La misma generosidad, continuó, “caracteriza el compromiso del nuevo Consejo, que da continuidad a este precioso servicio a los jóvenes de todo el mundo”.

El objetivo de la Fundación es promover la evangelización de los jóvenes y apoyar la pastoral juvenil en todo el mundo, colaborando con la Sección Jóvenes de nuestro Dicasterio, en particular, para la realización de las Jornadas Mundiales de la Juventud: desde 1991 la Fundación, establecida por voluntad del Papa Juan Pablo II como “Fundación Juventud Iglesia Esperanza”, ha llevado a cabo esta tarea sobre todo gracias al compromiso y a la generosidad desinteresada de Marcello Bedeschi y de los que trabajaron con él, tal como lo ha recordado el P. João Chagas, responsable de la Sección Jóvenes, en un breve pero intenso momento de acción de gracias.

Ahora, le toca tomar el relevo al nuevo Consejo de administración y continuar así este importante servicio con el mismo espíritu.

Transmisión de consignas a la Fundación Juan Pablo II para la juventud

El pasado 17 de septiembre tuvo lugar en el Aula Magna del Dicasterio una importante reunión: Marcello Bedeschi, presidente desde la creación de la Fundación Juan Pablo II para la juventud -fundada en 1991 con el nombre de «Fondazione Gioventù Chiesa Speranza»-, se despidió y saludó al nuevo Consejo de Administración, designado en junio por el Prefecto del Dicasterio para los Laicos, la Familia y la Vida, el Card. Kevin Farrell. Así mismo, la nueva presidenta, Carmen Aparicio Valls, participó en la primera reunión de dicho Consejo.

La Fundación fue creada para apoyar las actividades del Dicasterio relativas a los jóvenes, con el fin de “contribuir a la puesta en práctica de la enseñanza del Magisterio de la Iglesia Católica en relación con la prioridad de la pastoral juvenil, particularmente manifestada en las Jornadas Mundiales de la Juventud” y para “promover la evangelización de los jóvenes y apoyar la pastoral juvenil en todo el mundo” (Estatutos, 1, 2.1).

Marcello Bedeschi, que ha participado en todas las Jornadas Mundiales de la Juventud, desde Buenos Aires (1987) hasta Panamá (2019), concluye un apasionado servicio que le ha llevado a ser un referente mundial en la organización de las JMJ.

Carmen Aparicio Valls, profesora de la Pontificia Universidad Gregoriana, trabajó durante una década, en los años 90, en la Sección de Jóvenes del Pontificio Consejo para los Laicos y conoce bien el complejo mecanismo de coordinación de las JMJ.

La próxima cita para el nuevo Consejo de Administración y para todos los amigos de las JMJ está prevista para el sábado 28 de septiembre, a las 19 horas, en el Centro internacional juvenil San Lorenzo, momento en el que se celebrará una Santa Misa de acción de gracias.

Madrid, España (2011)

Fecha: 16 – 21 de agosto de 2011

Pontífice: Benedicto XVI

Tema: «Arraigados y edificados en Cristo, firmes en la fe» (cf. Col 2, 7)

Himno: Firmes en la Fe

Jesús no es un bien sólo para nosotros. En el mensaje de enfatiza que, en algunas culturas, aunque compartan los valores del evangelio, se está viviendo un eclipse de Dios, un rechazo de la fe recibida, y esto lleva a la pérdida de la propia identidad. Estar arraigados, edificados y firmes en la fe son las tres coordenadas que el Papa les indicó a los jóvenes para poder  tener y cultivar un diálogo personal con Jesús. El Papa les dijo «si creéis, si sabéis vivir y dar cada día testimonio de vuestra fe, seréis un instrumento que ayudará a otros jóvenes como vosotros a encontrar el sentido y la alegría de la vida, que nace del encuentro con Cristo». Durante la vigilia les dijo: «os invito a pedir a Dios que os ayude a descubrir vuestra vocación en la sociedad y en la Iglesia y a perseverar en ella con alegría y fidelidad. Vale la pena acoger en nuestro interior la llamada de Cristo y seguir con valentía y generosidad el camino que él nos proponga […]. Queridos jóvenes, para descubrir y seguir fielmente la forma de vida a la que el Señor os llame a cada uno, es indispensable permanecer en su amor como amigos. Y, ¿cómo se mantiene la amistad si no es con el trato frecuente, la conversación, el estar juntos y el compartir ilusiones o pesares? Santa Teresa de Jesús decía que la oración es “tratar de amistad, estando muchas veces tratando a solas con quien sabemos nos ama” (cf. Libro de la vida, 8)».

Todas las intervenciones del Santo Padre: https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/es/travels/2011/outside/documents/madrid.html

Síntesis elaborada sobre la base de la ficha publicada por frontierarieti.com, órgano de la Diócesis de Rieti