La Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù lavora in stretta relazione con l’Area Giovanni del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, e si propone di testimoniare l’amore del Signore per tutti, tendendo la mano a tutti i giovani del mondo – nessuno escluso – perché essi sono nel cuore di Dio e quindi anche nel cuore della Chiesa.
È stata eretta in persona giuridica pubblica il 29 giugno 1991 come “Fondazione Gioventù Chiesa Speranza”.
La Fondazione si propone di promuovere l’evangelizzazione dei giovani e sostenere la pastorale giovanile, nei suoi diversi ambiti.
La missione della Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù si esprime secondo lo spirito particolarmente espresso nel Documento finale della XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi e nell’Esortazione apostolica postsinodale Christus vivit di Papa Francesco.