Notizie


Premio Dusmet: tra etica e impatto sociale

La Fondazione presente alla prima edizione del Premio per l'innovazione sociale

 

“Innovare è un atto d’amore” non è solo un claim, ma è il cuore e il senso profondo del Premio Dusmet – Life Science Innovazione Sociale, alla cui prima edizione è stata invitata la Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù, lo scorso 29 ottobre 2025, con l'Avv. Daniele Bruno, Presidente, e il Consigilere Dott. Marco Russo.

Nel corso della premiazione, svoltasi a San Martino delle Scale in Sicilia, tanti sono stati gli ospiti su palco, durante i talk che hanno approfondito argomenti trasversali, che trovano un punto di incontro quando mettono al centro l’essere umano: eticaimpatto socialeinformazione e tecnologia. I diversi interventi hanno messo in luce quanto sia importante un ecosistema dell’innovazione connesso e propositivo.

Il Presidente Bruno ha raccontato ai presenti l'esperienza di innovazione e di inclusività tecnologica sperimentata nel corso della Giornata mondiale della Gioventù di Lisbona nel 2023. 


In quell'occasione, infatti, La Fondazione aveva organizzato il quarto Convegno internazionale sulla cura del Creato, sul tema L'impegno dei giovani per l’ecologia integrale. Stili di vita per una nuova umanità. Tra i vari temi affrontati, i giovani avevano potuto vivere una vera e propria immersione nel metaverso - per la prima volta in una Gmg - "come ambiente con finalità inclusiva che permise di partecipare all’incontro anche a persone che, per varie ragioni, ad esempio perché disabili, non erano potute essere a Lisbona in quei giorni" ha detto Bruno, ma anche per permettere una fruizione diversa da parte di chi era presente quel giorno all’incontro e potè entrare in un ambiente digitale attraverso visori speciali per poter approfondire le tematiche affrontate. 

Bisogna sempre tenere presente che "la tecnologia è uno strumento a servizio della fraternità umana", ha concluso il Presidente, e ogni innovazione tecnologica, come l'intelligenza artificiale, deve essere utilizzata - come ha detto Papa Leone XIV - "per il bene comune, costruendo ponti di dialogo e promuovendo la fratellanza, e garantendo che serva gli interessi dell’umanità nel suo insieme".

Il Premio di questa prima edizione è andato a LOGICAA – Logistica Inclusiva Avanzata e Accessibile, promosso dalla cooperativa sociale ZeroPerCento (Milano). 

 

 

06 novembre 2025