Notizie
Giovani, Chiesa, Speranza.
Un incontro in musica verso la Gmg di Seoul 2027
Venerdì 21 novembre un concerto a sostegno delle attività a favore dei giovani e della pastorale giovanile
Comunicato stampa - Per il terzo anno consecutivo, la Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù, ente strumentale del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, organizza un incontro per presentare le attività della Fondazione in programma, a servizio dei giovani e della pastorale giovanile, con lo scopo di promuovere una cultura di ascolto e di sostegno a favore dei giovani, nella Chiesa e nel mondo.
Venerdì 21 novembre alle ore 18.30, nella incantevole sede dell’Accademia d’Ungheria in Roma, si svolgerà dunque l’incontro del 2025 sul tema “Giovani, Chiesa, Speranza. Incontro in Musica: verso la Gmg di Seoul 2027”. Significativa – e non causale – è la data scelta, a soli due giorni dalla Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) a livello locale, che si celebrerà la prossima domenica, solennità di Cristo Re, in tutte le Chiese locali sul tema «Anche voi date testimonianza, perché siete con me».
“La nostra attività del prossimo anno” dice il Presidente della Fondazione, Avv. Daniele Bruno, “è come sempre a supporto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, per compiere insieme un cammino che dia testimonianza: testimonianza di come persone appartenenti a mondi diversi (curia romana, enti ed associazioni, movimenti e persone della società civile) possano unirsi per offrire spazi dove i giovani imparino a sperimentare la fraternità e il coraggio, tanto necessari per affrontare le sfide del tempo presente e che sono i temi centrali dell’edizione internazionale della Gmg di Seoul 2027”.
La serata sarà condotta da Lorena Bianchetti, volto noto della TV italiana e conduttrice del programma A Sua Immagine di Rai 1, e vedrà in programma un concerto di musica classica offerto dalla Wiener Mozart Orchester, diretta dal maestro brasiliano Vinicius Kattah, con il soprano italiano Cinzia Zanovello. Con il concerto, la Fondazione proporrà agli invitati un percorso attraverso i vari Paesi che hanno ospitato le edizioni internazionali delle Giornate Mondiali della Gioventù: dal Brasile alla Germania, dall’Argentina alla Polonia, passando per Panama e il Portogallo, fino ad un omaggio alla musica tradizionale coreana.
Prenderanno parte all’evento il Rev. P. András Törő, Rettore del Pontificio Istituto Ecclesiastico Ungherese; la dott.ssa Krisztina Lantos, Consigliere del Ministro dell’Innovazione e Cultura dell’Ungheria; il Rev. P. Jun Gui Choi, Rettore dell’Università Cattolica della Corea; il dott. Gleison De Paula Souza, Segretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, e l’avv. Daniele Bruno, Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù, che rivolgeranno un saluto agli invitati. Inoltre, ad accogliere gli ospiti parteciperà anche il dott. László Berényi, Direttore ad interim dell’Accademia.
Gli invitati, rappresentanti del mondo istituzionale vaticano e italiano, di quello aziendale e dell’associazionismo cattolico, parteciperanno attivamente, mossi dal comune slancio di promuovere la pastorale giovanile e sostenere concretamente la Chiesa Universale nella sua missione.
_____________________________
INFORMAZIONI UTILI
La Wiener Mozart Orchester è considerata da decenni un’ambasciatrice della classicità viennese e rappresenta il più alto livello di eccellenza musicale. Fondata nel 1984, è diventata una delle orchestre più rinomate d’Austria, apprezzata per le sue interpretazioni autentiche di Mozart, Strauss e dei loro contemporanei. Con un ensemble accuratamente selezionato di musicisti straordinari, La Wiener Mozart Orchester cattura l’eleganza, il fascino e lo splendore del patrimonio musicale viennese e lo porta in vita per il pubblico di tutto il mondo.
L’Accademia d’Ungheria in Roma rappresenta un importante punto d’incontro tra la cultura ungherese e la cultura italiana. La sua missione, in particolare, prende forma attraverso l’organizzazione di numerosi eventi culturali nella cornice del prestigioso Palazzo Falconieri, sede dell’Accademia. Tutte le attività promosse hanno come primario obiettivo quello di coltivare l’amicizia consolidata fra le due nazioni, attraverso la promozione dei valori che le caratterizzano.